Chirurgia della Mano
L’ artrosi della mano è una malattia cronica degenerativa a carico delle cartilagini articolari che porta con il corso del tempo all’erosione completa delle articolazioni e delle loro capsule articolari con dolore e deformità articolari.
Le sedi più facilmente interessate dall’artrosi sono mani, ginocchia, spalle, anche e vertebre.
Solitamente si manifesta a livello delle articolazioni interfalangee e alla base del pollice (quella tra metacarpo e trapezio viene definita rizoartrosi). Le altre sedi interessate cono il polso e le articolazioni metacarpo falangee.
Il dolore si manifesta in genere dopo sforzi prolungati o al mattino appena svegli, molto spesso le articolazioni si presentano gonfie e dolenti con difficoltà per tutti i movimenti, specialmente quelli più delicati.
Vere e proprie cause al di là degli esiti di trauma con problemi di consolidamento delle fratture non esistono, ci sono però vari fattori di rischio e fattori predisponenti che possono favorire un avanzamento rapido o un aggravamento del quadro clinico:
La diagnosi dell’ artrosi della mano è prevalentemente clinica e si avvale dell’ esame obiettivo delle articolazioni coinvolte e della raccolta della storia clinica del paziente. Gli esami strumentali come RX, Eco, Tc o Rmn servono per la conferma, la diagnosi precoce e soprattutto per la diagnosi differenziale da altre malattie (tenosinoviti, tunnel carpale, M. di Quervain, artritre reumatoide ecc.).
La terapia per l’ artrosi della mano si può dividere in due grandi capitoli: medico e chirurgico.
Terapia medica:
Terapia chirurgica:
Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765