Dito a scatto

Chirurgia della Mano

Che cos’è il DITO A SCATTO?

Il dito a scatto, o tenosinovite stenosante o malattia di Notta, è una patologia piuttosto frequente caratterizzata da una infiammazione dei tendini flessori e delle pulegge in cui scorrono alla base delle dita della mano. Possono essere coinvolti anche bambini e neonati (può essere congenito).

 

Come si manifesta il DITO A SCATTO?

Il dito a scatto si manifesta con dolore alla flessione delle dita per difficoltà di scorrimento, dovuta all’infiammazione, del tendine all’interno della puleggia. Con il passare del tempo tale difficoltà si rende sempre più grave fino ad arrivare ad un blocco del dito, solitamente in flessione e può accadere che al risveglio si verifichi improvvisamente con uno “scatto” doloroso del dito. In alcuni casi è necessaria la mobilizzazione passiva per riuscire a muoverlo e poterlo estendere!
Sono spesso associati gonfiore e dolore a livello del palmo della mano.

Quali sono le cause?

La causa principale è l’infiammazione delle guaine all’interno delle quali scorrono i tendini flessori superficiali e profondi a livello della base delle dita. Sforzi eccessivi e traumatismi ripetuti (come ad esempio l’utilizzo delle cesoie nel giardinaggio o nei musicisti) possono innescare un fenomeno infiammatorio e scatenare questa patologia.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi della malattia o tenosinovite stenosante di De Quervain è prevalentemente clinica, l’operazione che provoca più facilmente il dolore è la deviazione ulnare di tutta la mano a pugno chiuso (test di Filkestein) che causa uno stiramento dei tendini.

Qual è la terapia?

La terapia medica si avvale dell’utilizzo di integratori antinfiammatori e nella sospensione delle attività che possono aver scatenato il dito a scatto. Se la patologia persiste possono essere effettuate delle infiltrazioni locali con cortisone. L’intervento chirurgico è risolutivo, viene effettuato in anestesia locale ed è indicato qualora la terapia medica non sia stata efficace; esso consiste nell’apertura della puleggia all’interno della quale il tendine non riesce più a scorrere.

PRENOTA UNA VISITA

Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765

Dott. Lorenzo Calì Cassi