Mastoplastica additiva a Firenze

Chirurgia Plastica Estetica

MASTOPLASTICA ADDITIVA

Specifiche intervento

TABELLARIO

DURATA: 30-60 minuti

ANESTESIA: generale

DEGENZA: Day Hospital - 1 notte

RECUPERO: 2-4 settimane

COSTO*: 5-6000€

*La variabilità dei costi è in base alle cliniche, al regime di ricovero (day hospital o ricovero), ai materiali e alle diverse tecniche chirurgiche impiegate da caso a caso. I costi sono in linea con le due più importanti Società Nazionali di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. (AICPE-SICPRE)
Sono disponibili finanziamenti per il costo dell’intervento.

POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI.

infoline - Dott. Lorenzo Calì Cassi

Che cos’è e a cosa serve la MASTOPLASTICA ADDITIVA?

La mastoplastica additiva è un intervento finalizzato all’aumento di volume delle mammelle e alla loro simmetrizzazione .
L’aumento di volume può essere ottenuto tramite il posizionamento di protesi mammarie (anatomiche o rotonde a seconda delle indicazioni) o tramite Lipofilling (autotrapianto di grasso).
Durante la visita è fondamentale parlare e studiare accuratamente il caso per decidere quale sarà l’intervento più adatto e la forma e le dimensioni delle protesi che meglio potranno soddisfare i desideri della paziente!
La mastoplastica additiva, così come tutti gli altri interventi di chirurgia plastica estetica eseguiti da un chirurgo serio e professionale, deve essere personalizzata, ovvero è fondamentale che il chirurgo riesca a ottenere la giusta armonia tra desideri, aspettative della paziente e possibili risultati!
Per avere un risultato naturale è importante scegliere tecnica, protesi e chirurgo plastico giusto.

Per chi è indicata la MASTOPLASTICA ADDITIVA?

La mastoplastica additiva è indicata per le pazienti con mammelle piccole o poco sviluppate o comunque di volume non sufficiente in relazione alle proporzioni generali del fisico delle pazienti. Può essere indicata anche in caso di lievi asimmetrie o per il trattamento della mammella tuberosa associandola ad un rimodellamento della ghiandola. La mastoplastica additiva è in genere indicata per tutte quelle pazienti che desiderano un seno più grande, prosperoso e proporzionato al loro fisico e al loro ideale di bellezza e perfezione.

Come viene effettuata?

La mastoplastica additiva viene effettuata in anestesia loco-regionale con sedazione profonda o in anestesia generale. Le protesi possono essere inserite tramite il solco inframammario o attraverso l’areola e vengono posizionate al di sotto del muscolo gran pettorale o al di sopra di questo ma comunque sempre sotto la ghiandola mammaria. Le cicatrici che risultano da questi tipi di incisioni sono molto ben occultabili e con il tempo, generalmente, risultano quasi invisibili.
Quando le protesi vengono posizionate sotto il muscolo fran pettorale è indicato anche uno scollamento della ghiandola dal muscolo (Dual Plane) per favorire un risultato più naturale.
In caso di aumento tramite Lipofilling il grasso viene prelevato a livello delle cosce o a livello addominale, come se fosse una liposcultura.

Dove vengono posizionate le protesi? Sopra o sotto il muscolo?

Le protesi per la mastoplastica additiva possono essere posizionate sia sopra che sotto il muscolo pettorale. Il posizionamento sopra il muscolo è possibile qualora la copertura della protesi da parte della ghiandola mammaria sia sufficiente (è controindicato in pazienti troppo magre); è consigliato qualora la paziente svolga un attività fisica intensa (altrimenti c’è un notevole rischio di dislocamento della protesi). Il suddetto posizionamento è possibile in caso di aumenti di volume moderati.
Il posizionamento sotto il muscolo è possibile in tutti i casi (eccetto in quelle pazienti che svolgono un attività sportiva troppo intensa), è fortemente consigliato in tutte le pazienti molto magre perché la copertura della protesi è migliore e l’effetto è molto più naturale.
La tecnica che preferisco e che utilizzo più frequentemente è la cosidetta tecnica Dual Plane di Tebbets perché permette di preparare una tasca parzialmente sottomuscolare e parzialmente sottoghiandolare per usufruire di tutti i lati positivi delle precedenti tecniche.

Quali protesi vengono usate? Sono pericolose?

Per la mastoplastica additiva, per ridurre al minimo il rischio di complicazioni, devono essere utilizzate protesi delle migliori marche e queste devono essere inserite in ambienti sterili, ovvero in sale operatorie idonee e certificate. Per abbassare il più possibile il rischio di contrattura e rotazione oggi vengono utilizzate le protesi “testurizzate”.
È fondamentale utilizzare protesi di altà qualità per ridurre al minimo il rischio di complicanze che in alcuni casi possono anche essere gravi! La scelta fra protesi rotonde e anatomiche è in base alla forma della mammella, alle dimensioni della ghiandola mammaria, a quanto dovranno essere aumentate e ai gusti della paziente.
L’utilizzo di protesi anatomiche a tutti i costi non è sinonimo di effetto naturale, anzi in alcuni casi il loro utilizzo è controindicato perché aumenta il rischio di complicazioni!

È possibile effettuare lo screening per il tumore al seno?

Si, non ci sono controindicazioni.

Ci sono problemi durante la gravidanza o l’allattamento?

No, è possibile allattare senza problemi.

Come sarà il decorso postoperatorio?

La mastoplastica additiva si esegue in regime di Day Hospital o One Day Surgery.
È un intervento poco o affatto doloroso, con semplici analgesici si può tornare ben presto alle proprie attività quotidiane. Si consiglia l’utilizzo di un reggiseno sportivo, avvolgente e senza ferretti per almeno un mese dopo l’intervento.
Generalmente nell’arco di massimo un mese la paziente può tornare alla sua vita normale. Si possono verificare momentanee alterazioni della sensibilità al capezzolo, molto raramente esse diventano permanenti.

Quali sono le complicanze più frequenti?

Le complicanze più frequenti sono sanguinamenti ed infezioni. Più raramente può esserci la contrattura capsulare, il dislocamento e la rotazione della protesi.

PRENOTA UNA VISITA

Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765

Dott. Lorenzo Calì Cassi