Ancora più importante della funzione estetica è il ruolo che la chirurgia plastica svolge in campo ricostruttivo.
La chirurgia plastica ricostruttiva, infatti, si applica ove ricorra la necessità di riparare e ricostruire parti del corpo che, a causa di traumi, di tumori o di malformazioni congenite, risultino alterate nella forma e nella funzione.
Una delle attività più appassionanti e alla quale dedico gran parte della mia attività professionale è la ricostruzione della mammella, sia quando occorre intervenire in conseguenza di tumori, sia nei casi di malformazioni congenite. E’ un ambito questo molto delicato, dal momento che riguarda una parte del corpo femminile che assume nella psiche della donna un forte significato emotivo; l’esigenza estetica in tal caso si unisce strettamente alla necessità ricostruttiva.
A questo proposito va rilevato che comunque il fine deve essere prima di tutto quello di salvare la vita della donna; è necessario quindi mettere in atto ogni pratica fornita dalla Chirurgia oncoplastica in senologia, specializzazione purtroppo ancora scarsamente diffusa nel nostro paese, nella quale peraltro ho conseguito il Dottorato di ricerca.
Fin dall’inizio della mia carriera mi sono occupato, inoltre, di malformazioni congenite del volto, in particolar modo della labiopalatoschisi e dei suoi esiti.
Particolarmente toccanti sono state le esperienze che ho vissuto in alcuni Paesi in via di sviluppo, nei quali si annoveravano numerosi casi di bambini e adulti affetti dalla labiopalatoschisi.
Grazie alla collaborazione con dermatologi esperti nel campo dell’oncologia cutanea mi occupo del trattamento del melanoma e del linfonodo sentinella e dell’asportazione di epiteliomi basocellulari e squamocellulari e della necessaria ricostruzione, dopo questi interventi, di tutti i distretti corporei, specialmente il volto.
Grazie alle moderne tecniche di chirurgia rigenerativa e all’utilizzo del lipofilling e del plasma arricchito di piastrine (PRP) è oggi possibile correggere e migliorare patologie come il lichen vulvare e la vulvodinia (quando il dolore durante i rapporti sessuali è dovuto ad atrofia e distrofia della mucosa vaginale).
Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765