Labiopalatoschisi

Chirurgia Plastica Ricostruttiva

LABIOPALATOSCHISI

Specifiche intervento

TABELLARIO

DURATA: 60-90 minuti

ANESTESIA: generale

DEGENZA: 1/4 notti

RECUPERO: 2-3 settimane

COSTO*: definire caso per caso

*La variabilità dei costi è in base alle cliniche, al regime di ricovero (day hospital o ricovero), ai materiali e alle diverse tecniche chirurgiche impiegate da caso a caso. I costi sono in linea con le due più importanti Società Nazionali di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. (AICPE-SICPRE)
Sono disponibili finanziamenti per il costo dell’intervento.

POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI.

infoline - Dott. Lorenzo Calì Cassi

Che cos’è la LABIOPALATOSCHISI?

La labiopalatoschisi è la più comune malformazione del volto, con un’incidenza di circa 1/700 nati. E’caratterizzata da un difetto di sviluppo durante la vita embrionale che si manifesta con una “schisi” ovvero una apertura del labbro, dell’osso mascellare e del palato, variabilemente associate fra loro. Viene volgarmente chiamata labbro leporino.

Come può essere trattata la LABIOPALATOSCHISI?

La labiopalatoschisi viene trattata chirurgicamente con un intervento di chiusura del labbro e dell’osso mascellare a circa 2 mesi di vita e con la chiusura del palato a 5-6 mesi, raramente è necessario intervenire sul labbro durante il primo mese di vita. E’ di fondamentale importanza correggere precocemente questa malformazione per un corretto sviluppo psico-fisico del bimbo. Se ben trattata ed eccetto casi molto gravi, sono necessari solo questi interventi. Altrimenti si rendono necessari numerosi interventi correttivi.

Che tecnica utilizzare?

Esistono numerose tecniche chirurgiche anche molto diverse tra loro e alcune ormai obsolete. Grazie alla stretta collaborazione e all’affiancamento al Professor Alessandro Massei, vero maestro in questa materia, ho potuto acquisire una vasta esperienza nel trattamento di questa patologia malformativa. Per il trattamento della schisi del labbro e del mascellare utilizzo la tecnica di Tennison modificata con la periostioplastica secondo Massei, mentre per la palatoschisi utilizzo la tecnica di “Veau-Wardill-Skoog-Ponten” ottenuta da una revisione delle procedure originarie apportata da Massei.

Quando è possibile fare la rinoplastica nei pazienti con LABIOPALATOSCHISI?

E possibile effettuare delle piccole correzioni nei primi anni di vita e soprattutto durante il primo intervento di correzione del labbro, ma per una vera e propria rinoplastica completa è meglio aspettare i 18 anni.

Cos’è l’insufficienza velofaringea?

Quando la voce è molto nasale (rinolalia) e/o quando escono i liquidi dal naso probabilmente il palato molle non è ben funzionante o non riesce ad arrivare alla parete anteriore della faringe, in questi casi si parla di insufficienza o incompetenza velofaringea. Dopo un accurato esame obiettivo ed una videofaringoscopia sarà possibile decidere come correggere questo difetto.

Quali sono gli interventi per correggere l’insufficienza velofaringea?

I due interventi più usati sono il lipofilling e la faringoplastica, a volte può essere necessario fare anche una palatoplastica secondaria per correggere i muscoli del palato molle.

PRENOTA UNA VISITA

Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765

Dott. Lorenzo Calì Cassi