Medicina Estetica e del Benessere
Il peeling è un trattamento medico finalizzato a esfoliare la pelle attraverso l’applicazione di uno o più acidi. L’azione del peeling e quindi le diverse indicazioni dipendono dalla composizione della miscela, dal grado di acidità e dal tempo di applicazione dello stesso.
L’obiettivo è quello di rendere la pelle più luminosa, uniforme, idratata e di eliminare le irregolarità e gli effetti del tempo.
La pelle è costituita da 2 strati: epidermide (parte superficiale, a sua volta costituita da 5 diversi strati) e derma (parte più profonda, costituito da 2 strati). L’epidermide è soggetta ad un continuo rinnovamento (turn over) garantito dalla normale esfoliazione cellulare. Con l’invecchiamento o con l’esposizione eccessiva ai raggi solari questo processo fisiologico subisce un rallentamento che fa sì che la pelle appaia ispessita, iperpigmentata, opaca, anelastica e disidratata.
Il peeling agisce accelerando il turn over cellulare, favorendo così l’ossigenazione anche degli strati più profondi, levigando e uniformando la superficie cutanea.
Il numero di sedute e l’intervallo tra una e l’altra variano in base al tipo di acido utilizzato, all’indicazione, al tipo di pelle e alla reazione individuale al trattamento
Esistono molti tipi diversi che vengono impiegati in base all’indicazione medica e al tipo di pelle e il cui effetto varia anche in base alla diversa concentrazione.
I più usati, sia per l’efficacia che per il margine di sicurezza e la maneggevolezza sono:
l’acido glicolico, l’acido salicilico, il tricloroacetico (T.C.A.), l’acido mandelico e la soluzione di Jessner.
Inoltre il peeling in base alla potenza e al grado di profondità al quale agisce può essere:
Per ulteriori approfondimenti puoi contattare il numero (+39) 329.2174765